Associazione Nazionale Bersaglieri Sez. Attilio Tettamanti 

Monumento Bersagliere Lurate Caccivio - Como - Italia

La storia dell'Associazione Nazionale Bersaglieri

AI primi due nuclei della futura Associazione sorsero in Torino, il 18 giugno 1886, cinquantenario della fondazione del Corpo e il 19 maggio 1887.

Denominati "Comizio Veterani Bersaglieri" e "Società di mutuo soccorso ex Bersaglieri", le due associazioni si fusero il 1° gennaio 1889 assumendo il nome di "Associazione Generale ex Bersaglieri con Mutuo Soccorso e Cassa di Previdenza".

Mutata la denominazione dal 1° gennaio 1911 in "Associazione di Muto Soccorso tra Bersaglieri in Torino", venne affiancata nel tempo da altre organizzazioni similari che, in occasione della tumulazione della salma del Milite Ignoto il 4 novembre 1921, costituirono la "Federazione Nazionale Bersaglieri", riunendo le organizzazioni di Torino, Milano, Brescia, Trieste, Bologna, Roma e Napoli.

L'Associazione venne ricostituita nel 1946 ad opera di un "Comitato" creato dal Generale Enrico Boaro, con il preciso obiettivo statutario di essere "apolitica". Il 9 aprile 1953 l'Associazione Nazionale Bersaglieri" veniva ufficializzata con decreto del Presidente della Repubblica.

L'Associazione conta oggi oltre 750 sezioni di cui 20 costituite all'estero.